I cookie (= biscotti in inglese) sono dei piccoli file di testo, inviati dai Siti Web al tuo Browser (il Programma o App che usi per navigare su Internet) e consentono al Sito Web di memorizzare, sul tuo Computer o Dispositivo Mobile, informazioni sulla tua visita, come ad esempio: lingua preferita, autenticazione e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva ed aumentare l’utilità del Sito Web a Tuo favore, garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche degli accessi, comprendere quali sono le sezioni del sito che interessano maggiormente etc. In definitiva i cookie svolgono un ruolo importante e senza di essi, l’utilizzo del Web sarebbe un’esperienza molto più frustrante.
Si precisa che il presente blog è ospitato gratuitamente dalla piattaforma wordpress.com, pertanto la maggior parte delle informazioni personali e relativi cookie sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc.
Nessun file cookie degli utenti visitatori del sito è visibile o gestibile dall’amministratore del presente blog.
Per ulteriori informazioni sulle terze parti che utilizzano i cookie e sul relativo trattamento di questi quali dati personali, far riferimento a questa pagina, nonché alla privacy policy di Automattic Inc. (WordPress) e delle terze parti (Facebook Inc., Twitter Inc., Google Inc.).
Cookie di terzi parti
Questo sito potrebbe contenere link o riferimenti per l’accesso ad altri siti Web e/o condivisione con altre applicazioni e Social Network. Sui cookie di terze parti non abbiamo possibilità di intervenire ne consentire il blocco da parte del visitatore tramite una funzione del sito.
Come disabilitare i cookie?
La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico. L’utente può modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per avvertire che dei cookie vengono mandati al dispositivo dell’utente medesimo. Se il visitatore non vuole ricevere i cookie da questo sito, non dovrebbe visitarlo o, in alternativa, attivarsi per bloccare i cookie usando direttamente le funzioni del suo browser, seguendo ad esempio queste istruzioni sulla disabilitazione dei cookie, disponibili per i principali browser: Firefox, Chrome, Internet Explorer, Safari, Opera. Per i dispositivi mobile: – Android; – Safari; – Windows Phone; – Blackberry. In alternativa potrebbe usare le funzioni Anti-tracciamento o di Navigazione Anonima implementate dai vari browser. Se il vostro browser non è compreso in questo breve elenco, fate riferimento alla guida online che certamente è presente fra le funzioni del Browser.
Nel caso l’utente utilizzi diversi dispositivi (per esempio, computer, smartphone, tablet, ecc.), dovrà assicurarsi che ciascun browser su ciascun dispositivo sia regolato per riflettere le proprie preferenze relative ai cookie.
[…] Cookie Policy […]
[…] https://storielaboratorioinformatica.wordpress.com/cookie-policy/ […]
[…] Fonte: Storie di un laboratorio di informatica […]
[…] fonte Storie di una laboratorio di Informatica […]
Buongiorno. Mi sono presa la libertà di copiare questo articolo sul mio blog, mettendo un riferimento alla fonte. https://lifetimediaryproject.wordpress.com/2015/05/28/cookie-policy/
Nessun problema, anzi grazie… 🙂 da più visibilità al blog
Salve, anch’io, trovando la pagina ben fatta, mi sono permessa di utilizzare il testo da te scritto per i cookies, naturalmente indicando la fonte.Se ci sono problemi, fai sapere.
Ciao, Nessun Problema 🙂
salve, anche io mi son permessa di copiare , citando il tuo blog come fonte https://officinadeliss.wordpress.com/cookie-policy-pagina-informativa/
Ho apportato alcune piccole modifiche alla pagina dell’informativa Estesa…
Anch’io ho usato la tue istruzioni per aggiornare il mio blog, ovviamente citando la fonte. Grazie mille! 🙂
Prego 🙂
Però non riesco a linkare il widget all’informativa estesa 😥
ci sono degli errori nella sintassi del codice:
dopo aver inserito il link proprio dopo
cookie-policy/
devi mettere il doppio apice (“) che per chiudere il tag href.
quindi riaprirlo (“) per il tag stile e chiuderlo alla fine e non prima e dopo color.
Stessa cosa per il tag target…
Aiutami a correggere la stringa di comando html, per favore! Ho talmente pasticciato, provato e riprovato, che non ci capisco più nulla!! Adesso è così:
Metto un link ad un file di testo che si trova nel mio dropbox…
Forse è l’unica soluzione.
L’unica cosa da fare è modificare il link (ora è impostato con il link alla mia cookie policy.
https://db.tt/2OIkBJvV
funziona!! grazie mille, davvero! ci ho perso tutta la mattinata, appresso a questa Cookie law del cassero … 😥
Ottimo 🙂
[…] QUESTA ARTICOLO COPIATO DA BLOG […]
[…] Fonte: https://storielaboratorioinformatica.wordpress.com/cookie-policy/ […]
Ho approfittato della tua gentilezza e ho utilizzato anche io il tuo articolo. Naturalmente ho inserito il tuo link come fonte.
OK, grazie 🙂